Dal 2005 in tutta Europa e dal 2012 in Toscana, il quarto venerdì di settembre è dedicato alla “Notte dei Ricercatori.
Come nella passata edizione, la Notte del 2015 è intitolata BRIGHT, a ricordare la ‘luce brillante’ che la ricerca vuole gettare su ciò che è oscuro: la luce prodotta dalla curiosità, dalla tenacia, dalla volontà degli esseri umani di capire il mondo, di spingere i confini di ciò che si sa un po’ più in là.
Quest’anno BRIGHT porta anche un raggio luminoso in più. L’Assemblea Generale dell’ONU ha proclamato il 2015 “Anno Internazionale della Luce” (International Year of Light and Light-based Technologies o IYL):
Abbiamo scelto di interpretare il felice incontro fra BRIGHT 2015 e l’IFL nel modo più inclusivo, usando la nostra definizione ‘illuminista’ della luce.
Un secondo filone quasi obbligatorio vista le tematiche dell’EXPO, è il cibo: novità e ricerche sul cibo, sulla salute alimentare e sul gusto. Anche qui, interpretando la tematica in tutte le sue valenze.
Dove meglio che in Toscana? Oggi la Toscana non è illuminata solo da glorie del passato, non è necessario ricorrere a Leonardo o Galileo, e nemmeno al Fermi o al Fibonacci, per illustrare la ricerca toscana. La nostra Regione è caratterizzata da un’altissima concentrazione di saperi, capacità di innovazione e di eccellenza nella ricerca. Qui persone davvero eccezionali hanno gettato le basi del moderno metodo scientifico, e qui anche oggi lo studio, il sapere, la sperimentazione e l’indagine di avanguardia distinguono i nostri Atenei e tutti i nostri centri di ricerca grandi e meno grandi.
BRIGHT 2015 è un evento corale, sostenuto dalla Regione Toscana e dall’impegno degli stessi ricercatori. Ci auguriamo che possa aiutare a cogliere l’importanza della ricerca come vocazione regionale, come punto di forza per la cultura, per la cittadinanza, e anche per l’economia in Toscana.
BRIGHT 2015 prevede attività in sette città: Firenze, Pisa, Siena, Arezzo, Cascina, Lucca, Prato. Sulla base dei risultati entusiasmanti dello scorso anno, i ricercatori sono già all’opera per organizzare attività di tanti tipi: alcune mirate ai giovani, ai bambini e alle famiglie; altre a cittadini ‘maturi’; tutte al pubblico curioso di capire e di interagire con l’ambiente variegato della ricerca. Ci saranno tante cose da vedere, sentire e fare, divertenti ed interessanti, per tutte le età. Laboratori aperti, presentazioni, stand in piazza, “aperitivi” e “caffè della scienza”, cicli di film, concerti, spettacoli e molto altro….nelle tre grandi città universitarie, e non solo.
Oggi la ricerca è fondamentale per il funzionamento della nostra società; scoperte ‘state-of-the-art’ sorreggono la vita quotidiana; informano la cura della nostra salute; garantiscono la salubrità dei nostri cibi e l’efficacia delle nostre comunicazioni. L’eccellenza della ricerca nella nostra Regione può creare opportunità per i nostri giovani e per le future generazioni; ma perché ciò avvenga, ci vorrà una nuova consapevolezza ed impegno, non solo a livello regionale.
I temi specifici di BRIGHT 2015:
-
“La luce”
-
“Il cibo”
-
“Ricerca vuol dire rispetto e curiosità verso il mondo”.
-
“La ricerca è scientifica, umanistica, letteraria, artistica, poetica. Non c’è settore della scienza, delle arti, o del sapere dove non si fa Ricerca”
Qui, mano a mano che ci verranno comunicate dagli organizzatori, potrete trovare informazioni sui nostri programmi per il 25 settembre!
Apprestiamoci allora a festeggiare, a partecipare alla Notte dei ricercatori in Toscana: lasciamo stuzzicare le nostre curiosità, apriamo la nostra mente verso nuovi orizzonti BRIGHT 2015!
Katherine Isaacs
Coordinatrice di BRIGHT – La Notte dei Ricercatori in Toscana – 2015