Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Pisa

STAND DELLA RICERCA

In Largo Ciro Menotti (Borgo Stretto), saranno allestiti stand dove i ricercatori di tutti gli enti di ricerca pisani racconteranno alla cittadinanza le proprie attività di ricerca con un taglio divulgativo e interattivo.

Nel dettaglio saranno presenti:

  • Il robot umanoide Walkman e la mano robotica Softhand;
    a cura del Centro Piaggio - Università di Pisa
  • Toscolata, la cioccolata con i prodotti toscani nel cuore; La ruota della salute; La bottega del cuore;
    a cura della Scuola Superiore Sant'Anna
  • Le piante del futuro;
    a cura della Scuola Superiore Sant'Anna
  • La terra inquieta;
    a cura dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
  • Benvenuti a Flatlandia: il grafene e i materiali bidimensionali
    a cura del Laboratorio NEST (Scuola Normale Superiore, Nano-CNR, CNI-IIT)
  • La fisica amica della medicina: nuclei e particelle per diagnosi e terapia
    a cura dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
  • FISHLAB: Which fish in your dish?;
    a cura del Dipartimento di Scienze Veterinarie - Università di Pisa
  • I protisti: gli albori della vita;
    a cura del Dipartimento di Biologia - Università di Pisa
  • Genetica del gusto: variabilità individuale nella percezione dei sapori;
    a cura del Centro Nutrafood - Università di Pisa
  • Le ricerche del Dipartimento di Farmacia su molecole bioattive: dai composti naturali ai liquidi ionici;
    a cura del Dipartimento di Farmacia - Università di Pisa
  • Sistemi di navigazione chirurgica e simulatori medici;
    a cura del Centro ENDOCAS - Università di Pisa
  • Meteoriti, micrometeoriti e crateri da impatto;
    a cura del Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Pisa
  • 1, 2, 3….9 musei per un Ateneo!
    a cura del Sistema Museale di Ateneo – Università di Pisa
  • Cherubina vela: Cyber Physical Systems;
    a cura del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Team Cherubina
  • Alla scoperta dei segreti del mare con gli oceanografi
    a cura dell’Istituto di Biofisica - CNR
  • Tecniche di colture cellulare
    a cura del Dipartimento di Medicina Clinca e Sperimentale
  • Pisa University Press
    a cura della Pisa University Press

 

APERITIVI DELLA RICERCA / LIBRERIE E SCIENZA

Nei bar e nelle librerie nelle vicinanze di Largo Ciro Menotti, in contemporanea con l'apertura degli stand, alcuni ricercatori presenteranno ad un pubblico non accademico la propria attività di ricerca e saranno disponibili a rispondere a domande e curiosità dei presenti.

Nel dettaglio:

  • Curiosità dal mondo (del rumore) - Maria Angela Vigotti
    Katerina Café -  ore 16.30
  • Fatto il misfatto: la fisica di Harry Potter per babbani/e- Maria Luisa Chiofalo
    Katerina Café - ore 17.00
  • Viaggio tra gli scavi dell'antica Tebe - Maria Carmela Betrò
    Carraia Del Nicchio - ore 16.30
  • La vita delle opere: un anno dopo - Antonella Gioli
    Libreria Ghibellina – ore 18.00
  • L’uso della cartografia numerica nella ricerca storica - Massimiliano Grava
    Giornali&Caffè – ore 17.00
  • Alzheimer: può una cura arrivare dal Nerve Growth Factor? - Simona Capsoni
    Carraia del nicchio - ore 17.30
  • A cosa servono i sismologi?- Carlo Meletti
    Carraia del nicchio - ore 17.00
  • Approccio "metabolico" nelle terapie anti-tumorali: non solo farmaci, ma anche alimentazione e stili di vita. - Filippo Minutolo
    Bazeel - ore 17.00
  • Lavori a rischio: il caso dell'esposizione all'amianto- Alfonso Cristaudo
    Bazeel – ore 17.30
  • Meno è più: la dose in diagnostica per immagini- Davide Caramella
     Bazeel – 18.00
  • Dubbi cosmologici: perché la notte è buia? - Andrea Ferrara
    Libreria dei ragazzi - 17.30
  • Mito e civiltà: la Grecia antica spiegata ai bambini - Andrea Taddei
    Libreria dei ragazzi - 18.00
  • La conservazione delle qualità del polline di api fresco- Francesca Signorini 
    Giornale&Caffè - 17.30
  • Simmetrie spezzate in fisica: il mistero delll'antimateria scomparsa - Marco Sozzi
    Giornale&Caffè - 18.00
  • La vita dell'uomo e la sua fine: tra diritto e letteratura - Francesca Giardina
    Libreria Ghibellina - 18.30
  • Missioni spaziali e impatti di asteroidi con la Terra
    Stefano Marò - Libreria Ghibellina - 19.00
  • Non è terremoto tutto ciò che trema - Un viaggio alla scoperta di insolite vibrazioni terrestri - Gilberto Saccorotti 
    Ritz - 19.30
  • Stelle: le fucine del cosmo - Pier Giorgio Prada Moroni 
    Ritz – 20.00
  • I fruttani: complici dolcezze - Lorenzo Guglielminetti
    Skyline - 20.00
  • Le tecnologie additive per la produzione di componenti industriali personalizzati - Michele Lanzetta
    Skyline - 20.30

CNR - Area di Pisa

L’Area della Ricerca del Cnr di Pisa organizza 90 eventi scientifici e 20 di intrattenimento dalle ore 16 alle 24
 

  • La Macchina della verità (Istituto di Neuroscienze). Verranno messi sensori-elettrodi sulla pelle degli ospiti ed in base all’indurimento della pelle, si potrà sapere se dicono o meno la verità in base alle domande rivolte loro dai ricercatori.
  • Telecinesi: spostare gli oggetti con la “sola forza del pensiero” (Istituto Neuroscienze). Non è magia si tratta di particolari cuffie con sensori che indossate dal visitatore consento di spostare alcuni oggetti o accendere e spegnere la luce in una stanza.
  • Big Data è meglio di Pelé (Istituto Isti). Allestimento di un mini campo da calcio per la raccolta dati in tempo reale, tramite sensori installati nel pallone e bracciali bluetooth distribuiti ai giocatori. Dimostrazioni e presentazioni su come imparare a giocare a calcio dai dati e racconti di storie sull'impatto dei Big Data nel mondo del calcio.
  • Cosa c’è dentro la tua acqua… Analisi delle acque del proprio rubinetto (evento su prenotazione) a cura dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse.
  • I lieviti: pane, birra e pizza. (Istituto Ibba). Tutta la vita dei lieviti al microscopio.

Per la sezione intrattenimento si inizia con l’esibizione degli sbandieratori “Vessilli pisani”. Poi si succederanno, nell’auditorium dell’Area e in altri spazi adiacenti, gruppi di jazz, tango, ensemble di musica classica ed esibizioni di arti marziali.
Spazio poi ai più piccoli con le iniziative della Ludoteca del Registro.it (l’anagrafe dei domini nazionali con suffisso .it) con giochi reali e virtuali indirizzati all’uso consapevole e quindi sicuro del web. I bambini potranno giocare con la app multimediale “Internettopoli”.
Sempre a cura del Registro .it, l’evento espositivo “A occhi aperti-Sguardi d’autore sul .IT”.
Il Registro .it ha selezionato dodici realtà .it riconosciute nell'ambito del food internazionale: per descriverle, dodici fotografi dell'Istituto Italiano di Fotografia hanno trasformato in immagini i valori che le guidano. Il risultato è un reportage che ha già portato a Expo Milano 2015, le storie di chi lavora per un cibo più sano e più giusto.

Programma completo e approndimenti:
http://nottedeiricercatori.pisa.it/

 

Scuola Normale Superiore

La Scuola aprirà le porte del prestigioso laboratorio di ricerca di Scienze dell’Antichità: all'interno del Palazzo della Canonica, saranno predisposte visite guidate al Laboratorio, a partire dal pomeriggio, intorno alle 15, fino alle 20.00, saranno mostrati reperti di alcuni scavi nelle aree archeologiche in cui il Laboratorio opera, le modalità con cui vengono effettuati gli scavi e le nuove metodologie operative.

Laboratorio di Linguistica – il personale di ricerca del Laboratorio terrà in Piazza dei Cavalieri conferenze pubbliche sul tema "Voce e linguaggio". Seguirà un momento musicale (canto corale).

 

Scuola Superiore Sant’Anna

Dalle ore 16 alle 23


ESPOSIZIONI

  • Mostra microfotografica
    Istituto di Scienze della Vita
  • Coltivare con la biodiversità: mostra di materiale biologico e fotografico
    Istituto di Scienze della Vita
  • Palestrina sensorizzata per neonati: Esposione del prototipo di palestrina gioco sensorizzata per la riabilitazione domiciliare di neonati prematuri. Il sistema è stato utilizzato durante la sperimentazioni clinica del progetto CareToy. Una dimostrazione farà vedere le varie funzionalità della palestrina e una tipica sessione di gioco riabilitativa
    Istituto di Biorobotica
  • Soft robotics: i robot “morbidi” si muovono fuori dai laboratori! Prototipi, video e materiale informativo sulla robotica basata sull’utilizzo di materiali morbidi, dall’interazione con gli anziani all’esplorazione dei mari
    Istituto di BioRobotica

LABORATORI PER BAMBINI 

  • Piante del futuro: osservare per imparare dalla natura
    Piante biofortificate, nutraceutica, colture tolleranti agli stress ambientali, come strategie all’avanguardia possono contribuire alla lotta contro la malnutrizione. A cura del PlantLab.
    PlantLab, Istituto di Scienze della Vita
  • Piante al microscopio
    BioLabs, Istituto di Scienze della Vita
  • Robot a scuola: impariamo con i robot.
    Istituto di BioRobotica
    nel chiostro della Scuola e in Aula 7 adiacente al chiostro.

 

CAFFÈ DELLA SCIENZA
Dalle ore 21 alle 23

Science Café in Aula 3 in sede centrale (piazza Martiri della Libertà 33), sui temi seguenti:

  • Messaggi in bottiglia: quando la comunicazione ti salva la vita. Vincenzo Lionetti & Silvia Agostini
    Laboratorio di Scienze Mediche, Istituto di Scienze della Vita
  • Il ruolo della biodiversità funzionale per l’agricoltura sostenibile. Ambrogio Costanzo & Camilla Moonen
    Istituto di Scienze della Vita
  • Etichettatura alimentare: quali prospettive per rendere accessibile l'etichetta degli alimenti ai consumatori non vedenti e ipovedenti? Mariagrazia Alabrese, Margherita Brunori & Andrea Saba,
    Istituto DIRPOLIS
  • L'Europa oltre la crisi? Riflessioni a partire dal progetto Europeo ISIG (Innovation-fuelled, sustainable, inclusive growth) Valeria Cirillo, Paolo Sgrignoli
    Istituto di Economia
  • Interazione pianta-ambiente: come si difendono le piante?
    Alessandra Francini, Istituto di Scienze della Vita

 

 Università di Pisa

Laboratori aperti al Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (Via Giuseppe Moruzzi 13 - Pisa) dalle 16 alle 22, con esperimenti, attività ludico pratiche per bambini, una mostra fotografica ed eventi di intrattenimento:

  • Polimeri e luce: dai materiali intelligenti ai produttori di energia
  • Chimica & Alimenti: giochiamo con i nutrienti lab
  • Le molecole e gli stati della materia
  • Tecniche non invasive per il monitoraggio della salute
  • La raccolta della luce negli organismi fotosintetici
  • Modellistica molecolare
  • Decontaminazione elettrocinetica di sedimenti. Il progetto SEKRET life +
  • Attività in Antartide
  • Idrogeno: energia per il futuro
  • SPIN-PET
  • Green chemistry
  • Luce e colori
  • Molecole di interesse farmacologico
  • Esperimenti con l'azoto liquido
  • Materiali Luminescenti
  • Mostra di strumentazione storica
  • Contest fotografico
  • Proiezione video

Programma completo e approfondimeti: http://www.unipi.it/index.php/unipieventi/event/2054-bright-2015

 

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia


Presso la Sede dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Via della Faggiola 35, Pisa ore 16:00 alle ore 24:00

I segreti della Terra

  • Clima e Paleoclima
    Conoscere come il clima della Terra è cambiato nel corso della sua lunga storia è molto utile ed istruttivo per comprendere come esso potrà evolvere e cambiare nel futuro, permettendoci di mettere in campo comportamenti virtuosi per mitigarne gli effetti sulla nostra vita.
  • Le eruzioni vulcaniche
    Come e perché erutta un vulcano? Quali sono i diversi stili eruttivi? Attraverso l'osservazione delle rocce e lo studio dei processi fisici che caratterizzano la risalita del magma dalle profondità del mantello terrestre, cerchiamo di comprendere la spettacolare attività dei vulcani e di capire come possiamo proteggerci dalle conseguenze, talvolta catastrofiche, delle eruzioni vulcaniche.
  • In viaggio tra i terremoti
    Come i raggi-X fotografano le nostre ossa, nello stesso modo i terremoti ci forniscono immagini dell'interno della Terra.
    Una stazione sismica in funzione ci aiuterà a capire come si registrano i terremoti, com’è fatto un sismogramma e che informazioni si possono ricavare dalla sua analisi. In diretta con la sala operativa dell'INGV di Roma.+
  • Il monitoraggio degli eventi franosi

    I fenomeni franosi hanno un alto potenziale distruttivo e perciò spesso costituiscono una seria minaccia sia alla vita delle persone sia alle strutture. Per arginare l'impatto di questi fenomeni i ricercatori lavorano costantemente per sviluppare sempre nuovi e più efficienti sistemi di monitoraggio.

ore 23:30 Brindisi con i ricercatori

  

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Visita dei Laboratori della Sezione di Pisa dell'INFN
Ore 17:00-24:00, Largo B. Pontecorvo, 3


17:00 Welcome e conferenzina introduttiva "Il mistero del Pentaquark"
17:30 Visita dei Laboratori: Camere di Alta Tecnologia, Centro di Calcolo, Rivelatore di raggi cosmici, Laboratori di vari esperimenti, piano inclinato di Galileo, stands per bambini
20:00 Apericena
21:00 Conferenza di astrofisica "I pianeti extrasolari"
22:00 Osservazione del cielo con i telescopi

 

EGO-VIRGO Cascina

L'Osservatorio EGO aprirà le sue porte al pubblico e consentirà ai visitatori di scoprire l'interferometro Virgo attraverso il percorso didattico delle visite guidate.

IMT – Lucca

EVENTI
Ore 17.00, Museo di Villa Guinigi (Via della Quarquonia)
Incontro "I musei e il loro pubblico"
con Emanuele Pellegrini, Docente di Storia dell'Arte, IMT Lucca
chiude Antonia d'Aniello, Direttrice dei Musei nazionali di Lucca

Ore 18.30, Auditorium Cappella Guinigi
Proiezione del video "Destination IMT"
di Antonio Nardone
Ore 20.00, Chiostri del Complesso di San Francesco
Aperitivo
Ore 21.00, Auditorium Cappella Guinigi
Conferenza "L'intelligenza delle Piante"
di Stefano Mancuso, Direttore Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale
Ore 22.00, Piazza San Francesco
Esibizione della scuola di danza Jellicle Dance - Concerto delle band Formiche nell'Orto e Fede & gli Infedeli

VISITE GUIDATE
Ore 17.00 - 18.00 - 19.00
Campus IMT (Complesso di San Francesco) e Biblioteca IMT (Chiesa di San Ponziano)
per prenotazioni, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | 0583-4326606

AREA STAND – CHIOSTRI del COMPLESSO di SAN FRANCESCO
dalle 17.00 alle 22.00
Pannelli solari, carta e adesivi: cosa hanno in comune? Ce lo spiega la meccanica
Progetto ViWaN - La rete globale degli scambi di acqua virtuale
Progetto PHIDIAS - Sensori intelligenti e visione artificiale per un'agricoltura di precisione
Progetto Multiplex - La nuova frontiera delle reti complesse
Dinamiche della (dis)informazione al tempo dei social media
L'impatto economico di Lucca Comics & Games
Il Dimostratore Tecnologico Zefiro Ricerca & Innovazione
Fondazione AREA

PISA – Cinema ARSENALE


Ciclo di film da settembre ad ottobre sui ricercatori e la ricerca e nella notte di venerdì 25 settembre, dalle 20:30 alle 2, sarà proiettato un mini-ciclo di film dedicati ai ricercatori dal titolo “Geniali, brillanti e … un po’ squinternati”. Ci sarà un “brindisi alla ricerca” nell’Intermezzo. L’ingresso è gratuito.